Next Events

Missa di Requiem
di Domenico Sarro

Hours and date:
venerdì 11 Aprile-2025 at 17:30
Place:
Cappella Palatina
Reggia di Caserta
Share:

per la rassegna Specchi di Musica:

Università e Città in armonia

in coproduzione con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Programma

Francesco Durante (1684-1755)
Concerto primo in fa minore per archi e basso continuo
Un poco andante, Allegro, Andante, Amoroso, Allegro

Domenico Sarro (1679-1744)
Missa di Requiem

Antifona ad Introitum Requiem aeternam (gregoriano)

Requiem aeternam dona eis, Domine

Te decet hymnus Desu in Sion

Requiem aeternam dona eis, Domine

Kyrie eleison 

Requiem aeternam responsum (gregoriano)      

In memoria aeterna

Dies irae (gregoriano)

Giovanni Maria Trabaci (1545-1647)
Ricercare del sesto tono con tre fughe et suoi riverso
da Ricercate, canzone franzese, capricci, canti fermi, gagliarde, partite diverse, toccate,    durezze e ligature, consonanze stravaganti et un madrigale passeggiato nel fine. Libro primo, Napoli (1603)

Domenico Sarro
Missa di Requiem

Domine Jesu Christe (gregoriano)

Domina Jesu Christie

Hostias

Quam olim Abrahae

Sanctus (gregoriano)

Sanctus

Agnus Dei

Lux aeterna (gregoriano)

Requiem aeternam 

Libera me Domine (gregoriano)

Libera me Domine

Antifona In Paradisum (gregoriano)

Esecutori

Talenti Vulcanici
Maria Grokhotova violino I
Mauro Massa violino II
Piero Massa viola
Marius Malanetchi violoncello
Federico Bagnasco contrabbasso
Nicola Procaccini organo

La Stagione Armonica
Jimin Oh*, Linda Lo Giudice, Aoki Honoka soprani I
Arianna Stornello*, Marina Meo, Eugenia Corrieri soprani II
Silvia Vavassori*, Viviana Giorgi, Maria Cosma contralti
Damiano Lombardo*, Alessandro Gargiulo, Maurizio Minelli tenori
Valentino Perera*, Alessandro Magagnin, Marco Tomasoni bassi

*solisti

Schola Gregoriana della Pietà de’ Turchini
Alberto Cinquegrana, Davide Franco, Alejandro Garcia, Massimo Rispoli, Wiktor Wojcik cantori
maestro del coro  Lanfranco Menga

Stefano Demicheli direzione

consulenza musicologica a cura di Paologiovanni Maione

trascrizioni a cura di Enrico Gramigna

La Missa di Requiem di Domenico Sarro
Noto in particolare per i drammi in musica, le serenate, le cantate e gli oratorii, Domenico Sarro riscosse nell’Europa nord-orientale un certo favore per la produzione sacra, stando alle parole di Giuseppe Bertini, autore nel 1814 del Dizionario storico-critico degli scrittori di musica, in cui si legge a proposito del compositore: «in Alemagna levò gran grido la sua musica di Chiesa». La notizia è confermata, almeno in parte, nel caso del Requiem, dai testimoni della partitura conservati in Austria, Germania, Polonia e Repubblica Ceca, segno della diffusione del repertorio del maestro napoletano e della fama che egli raggiunse nel corso del XVIII secolo.

Missa pro defunctis 7 v. (Excerpt) Ahi que dolor (excpert)